Il tema del 2022 è l’ACQUA. Lo scopo è quello di promuovere tra bambini e adulti la conoscenza e l’uso consapevole delle risorse idriche.
Solamente il 3% per cento dell’acqua mondiale è potabile, di cui il 2,5% congelata (in Antartide, Artide e ghiacciai). Purtroppo, l’uomo sta inquinando l’acqua mondiale in maniera più rapida rispetto alla capacità naturale di rigenerazione e purificazione dell’acqua in fiumi e laghi. L’utilizzo eccessivo di acqua contribuisce allo stress idrico mondiale. Cosa possiamo per migliorare la situazione?
L’iniziativa è un vero e proprio concentrato di attività, un percorso di divulgazione “giocosa” che si muove su livelli di diffusione diversi. Tutti gli eventi sono ad accesso gratuito, per alcuni è necessaria la prenotazione.
Tra la fine di aprile e la fine di maggio un ricchissimo calendario di appuntamenti da non perdere: spettacoli interattivi, laboratori scientifici per bambini, laboratori “espressi” con il nostro “Scienziato Itinerante” e la mostra “Chiare, fresche e dolci acque”, presentata con dei panelli itineranti tra varie Biblioteche di Roma.
Proviamo a capire, attraverso esperimenti e attività interattive, quanto è preziosa l’acqua che ci circonda.
Nel sito trovate anche tante curiosità e approfondimenti, da leggere, da osservare e da scaricare!
Un ringraziamento va ai partner e ai sostenitori del progetto, in particolare la presidenza del Corso di Laurea in Gestione e Valorizzazione del Territorio di Sapienza Università di Roma, il Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze (CICAP), l’Istituzione delle Biblioteche di Roma, Federchimica, l’Associazione Arte e Città a Colori, la Compagnia Teatrale Gli Imbucati.